Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MAGISTERO ECCLESIASTICO
La Chiesa nella comunità politica : Riflessioni sui modi di una presenza
Giuseppe LAZZATI
Nella prima parte (paragrafi 1-4) del testo di Giuseppe Lazzati, che riproponiamo per ricordarne il venticinquesimo anniversario della morte (18 maggio 1986), viene delineata una accurata sintesi della dottrina sui rapporti tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Chiesa cattolica e unioni omosessuali : Riflessioni alla luce del Magistero
Umberto BURRONI
La Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’A. sostiene che non è opportuno proporre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
CONVIVENZA
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
ETICA SESSUALE
;
FAMIGLIA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MINORANZA SESSUALE
LEGGI
Accogliere i migranti: minaccia, dovere o diritto?
Antonio Maria VEGLIO
La tutela della dignità della persona e dei gruppi umani e la promozione dell’unità del genere umano esigono una riforma degli strumenti di gestione dei flussi migratori: politiche sovranazionali concordate, ordinamenti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
ACCOGLIENZA
;
DIRITTI UMANI
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE ILLEGALE
;
POLITICA MIGRATORIA
LEGGI
Un nuovo femminismo per un nuovo umanesimo
Renato Raffaele MARTINO
Il 20-21 marzo 2009 si è svolta la I Conferenza internazionale «Vita, famiglia, sviluppo: il ruolo delle donne nella promozione dei diritti umani», organizzata in Vaticano dal Pontificio consiglio della giustizia e della pace.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2009
Tags:
DIRITTI DELLA DONNA
;
Donne
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MOVIMENTO FEMMINISTA
LEGGI
Sullì'amore coniugale : Il recente Magistero della Chiesa
Aristide FUMAGALLI
La tradizionale dottrina cattolica dei beni e dei fini del matrimonio, che ne accentuava la dimensione giuridica e strumentale, ha conosciuto una svolta cominciata con il Concilio Vaticano II e continuata da Paolo VI, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2006
Tags:
AMORE CONIUGALE
;
ETICA CONIUGALE
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MATRIMONIO
;
PROCREAZIONE
;
RELAZIONI INTERPERSONALI
LEGGI
Il volto amico e solidale della città
Dionigi TETTAMANZI
Il tradizionale discorso che l'arcivescovo di Milano rivolge alla Città il 6 dicembre - di cui si riportano alcune parti - è stato dedicato nel 2004 al tema della solidarietà. Essa viene indicata come virtù civile, nel senso di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2005
Tags:
Città
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MILANO
;
Solidarietà
LEGGI
Economia e sviluppo - Una raccolta dei documenti episcopali
Stefano FEMMINIS
Presentazione di un volume che raccoglie i contributi offerti nell'ultimo secolo dagli episcopati dei cinque continenti in tema di etica economica : 1.429 documenti catalogati in schede sintetiche e classificati secondo 165…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
EPISCOPATO
;
ETICA ECONOMICA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
LEGGI
La cultura cattolica del Novecento e l'idea di Europa
Giorgio CAMPANINI
Scarsa attenzione alla teologia della storia e preoccupazione di evitare una pericolosa identificazione tra Europa e cristianesimo hanno impedito nel primo Novecento una riflessione teologica sulla categoria Europa. Nel secondo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
CULTURA EUROPEA
;
EUROPA
;
IDENTITA EUROPEA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
TEOLOGIA DELLA STORIA
LEGGI
Etica, economia e sviluppo: l'insegnamento dei vescovi dell'Africa
Charles Valy TUHO
Il contesto socio-politico dell'Africa è caratterizzato da regimi politici autoritari, quello socio-economico da incremento demografico e insuccesso delle politiche agricole. I vescovi africani, con il loro magistero sociale,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1993
Tags:
CHIESA IN AFRICA
;
ETICA ECONOMICA
;
EVANGELIZZAZIONE
;
GIUSTIZIA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
PACE
;
Solidarietà
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Il magistero dei Papi in materia sociale
Giandomenico MUCCI
Introduzione. La natura del magistero sociale. Il carisma e la gerarchia. « Indicazione » e magistero. L'assenso al magistero sociale
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1989
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECCLESIOLOGIA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 2 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login