INTEGRAZIONE CULTURALE

Stranieri in classe, le vie dell’integrazione : Politiche per una scuola interculturale

La presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico è un fenomeno in costante e rapida crescita, che attraversa ogni ordine di scuola e impone risposte adeguate sul piano dell’integrazione e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Accogliere i Rom - Una rete di solidarietà a Napoli

Alla fine del 2005 un gruppo consistente di Rom romeni è stato sloggiato dal campo nomadi abusivo di Casoria (NA). Da questa emergenza è nata una rete spontanea di solidarietà che si è presa cura di queste persone e che, di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Mediazione culturale

Una definizione - Gli operatori della mediazione - I luoghi della mediazione [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Immigrati e lavoro in Italia - Le dimensioni culturali di un processo economico

L'inserimento nel mercato del lavoro degli immigrati, quantitativamente in costante crescita, è avvenuto sinora secondo un modello « implicito », senza una vera programmazione e con un evidente squilibrio tra integrazione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Stati nazionali e minoranze

Indicazioni bibliografiche relative ai problemi delle minoranze e alla loro integrazione negli Stati nazionali [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Nuovo pluralismo culturale e sistemi educativi europei

L'insediamento permanente in Europa di popolazioni immigrate nell'ultimo trentennio ha creato un nuovo pluralismo etnico-culturale che pone alle società europee la sfida dell'integrazione. Importante in questa prospettiva è il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza