INGERENZA

Ingerenza umanitaria

Precisazione terminologica. La nuova concezione del diritto internazionale. La posizione della Santa Sede. La riflessione sugli aspetti etico-giuridici come segno di cambiamento [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo

I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Discorso al Corpo Diplomatico

Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Vent'anni di politica internazionale - Riflessioni

La formazione dei blocchi. Nuovi problemi in Europa. Smantellamento degli imperi coloniali. L'America Latina e i suoi rapporti con gli Stati Uniti. La Cina comunista nuova grande potenza. L'organizzazione delle Nazioni Unite.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza