GLOBALIZZAZIONE

Globalizzazione e democrazia - Riflessione su alcuni scenari

La crisi delle istituzioni politiche nel mondo globalizzato trae origine da una sconnessione tra autorità politica e spazio fisico. Nei cittadini, più soli e insicuri, sorge una domanda di efficenza e di sicurezza. Diverse… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa

Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

La Chiesa e la globalizzazione

La globalizzazione porta con sé rischi, ma anche nuove opportunità di sviluppo. Il fenomeno, però, non può essere ridotto solo alla sua dimensione economica. Non meno rilevanti sono gli aspetti sociali e culturali. Il recente… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Globalizzazione e povertà nel magistero sociale dei vescovi

Negli ultimi anni, il magistero sociale dei vescovi è intervenuto spesso sui rapporti tra globalizzazione dell'economia e povertà. L'A. ricostruisce le tappe della evoluzione del pensiero dell'episcopato in materia, mettendone in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

« Globus et Locus » - Globalizzazione e localismo

L'Associazione « Globus et Locus » è nata nel 1997 con lo scopo di favorire nel nostro Paese la riflessione sulle trasformazioni che l'intreccio tra « globale » e « locale » produce nel mondo attuale. L'Associazione si propone… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

No-global e New global

Figli della globalizzazione. Radici diverse. Manifestare e non solo [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Globalizzazione e società civile

La globalizzazione economica coinvolge i diritti umani, la pace, la solidarietà e la giustizia sociale. L'A. illustra le tappe fondamentali attraverso cui si è diffusa una coscienza dei rischi che l'umanità corre in uno scenario… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

I « grandi della Terra » e il grido dei poveri

La reazione popolare al G8 di Genova rispecchia le tensioni sociali soprattutto dei Paesi poveri. Non si accetta che il nuovo ordine mondiale si fondi sul neoliberismo economico, né che pochi « grandi » decidano per tutti. Si… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Globalizzazione ed etica sociale

Il Papa, parlando alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ( 27 aprile 2001 ) mette in evidenza le implicazioni etiche della globalizzazione. La logica spontanea di mercato va corretta da meccanismi di controllo sociale,… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza