GERARCHIA ECCLESIASTICA

Abusi nella Chiesa: la verità che rende liberi

L’importanza di un metodo adeguato, di Jean-Marc Sauvé, Presidente della CIASE (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa); intervista a cura di François Euvé SJ, Direttore di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2021

Integrare la vulnerabilità per combattere gli abusi

Lo scandalo degli abusi nella Chiesa ha fatto emergere un atteggiamento clericale e un gerarchicismo che necessitano di essere radicalmente trasformati a favore di una cultura della vulnerabilità, che metta al primo posto… [Leggi]

La Chiesa, i sacerdoti e la politica

Accogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

L'unità della Chiesa secondo il Vaticano II

Centro e periferia. Primato e collegialità. Il vescovo e il suo popolo. La vita e le leggi. Il collegio dei cardinali. Il Papa e la Curia. Lo statuto e la missione del Nunzio [Leggi]
Fascicolo:giugno 1969

Riflessioni su recenti documenti ecclesiastici

Indicazioni, sulla scorta delle norme generali del diritto canonico e della morale, di criteri che consentano ai cattolici impegnati nella vita politica di valutare il valore dei documenti ecclesiastici, il grado della loro… [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960

Il V Congresso Nazionale delle ACLI ( Bologna, 4-6 novembre 1955 )

Efficienza numerica delle ACLI. Rapporti fra le ACLI e la CISL. Rapporti fra le ACLI e la D.C.. ACLI e Gerarchia ecclesiastica [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1955
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza