FILOSOFIA MORALE

Far bene il bene. Un dialogo a partire dall’altruismo efficace

- Altruismo efficace: un concetto meno freddo di quanto sembri, di Peter Singer AC - Un egoismo per procura, di Étienne Perrot SJ - Dialogare per discernere, ripresa dei curatori [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2021

La maternità surrogata è una forma di ospitalità?

Che cosa si intende per maternità surrogata? E che cosa implica tale pratica per la relazione materna, la relazione genitoriale e la relazione di coppia? Presentiamo i termini di una questione delicata e attuale. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Esperienza morale e laicità

Con questo intervento la Rivista inaugura un Forum sulla laicità. L’A. aiuta a compiere una prima ricognizione sui termini in questione. Due accezioni «universali» di laicità sono messe in evidenza: una formale, come uso corretto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Etiche in bioetica

Mordacci R., « Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Il dibattito contemporaneo sulla legge naturale

Il declino delle teorie etiche, incapaci di fondare l'oggettività dei valori, ha favorito il ritorno alla ribalta, soprattutto nel pensiero giuridico-politico americano, del realismo morale. Esso contiene un forte riferimento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Alla ricerca del fondamento etico: il ruolo della coscienza

Fondamento ultimo della morale, per il pensiero cristiano medievale è Dio stesso, per la modernità laica è la « ragione pratica » kantiana, per la postmodernità è l'autodeterminazione assoluta del singolo, implicante la crisi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza