ENTE PUBBLICO TERRITORIALE

L'elezione diretta del sindaco

Un progetto di legge su composizione ed elezione degli organi del governo locale prevede l'elezione diretta del Sindaco da parte dell'elettorato. L'articolo esamina dapprima le due diverse posizioni dei proponenti : scheda unica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

La nuova legge sull'ordinamento delle autonomie locali

Dopo la riforma regionale del 1970 la legge sull'ordinamento delle autonomie locali, varata l'8 giungo 1990, è da considerare una nuova fondamentale tappa nel processo di valorizzazione degli enti locali : Comune e Provincia. La… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1990

La « novità » della Regione, una opportunità mancata?

L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Soggetti sociali e programmazione democratica

La valorizzazione dei « soggetti sociali » nella Costituzione. Gli anni della « programmazione » e della « partecipazione ». La concezione pluralistica e quella partecipativa degli anni Sessanta. La crisi degli anni Settanta. La… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987

Le Giunte regionali, provinciali e comunali nel quinquennio 1980-1984

Giunte regionali. Giunte provinciali. Giunte dei Comuni capoluoghi di Provincia. Giunte regionali, provinciali e comunali nelle città capoluoghi di Regione. Giunte comunali. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:aprile 1985

La scuola materna cattolica oggi in Italia

Rilevanza quantitativa delle scuole materne di ispirazione cattolica. Gli enti locali come interlocutori delle scuole materne di ispirazione cattolica. Posizione della Chiesa italiana. La legislazione regionale e le « politiche »… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1984

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980

Gli Enti locali nel programma quinquennale di sviluppo economico ( 1965-1969 )

I compiti assegnati alle regioni ed agli enti locali minori. Programma economico nazionale ed enti locali. La mancata partecipazione degli enti locali alla elaborazione del programma. I Comitati regionali per la programmazione… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1965
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza