EDITORIA

Il mondo visto da chi lo racconta

Esprit: a servizio del dialogo, Anne Dujin / Giornalismo di qualità, anche online, Luca Misculin / Abitare la tensione, Rita Carvalho / «Essere presenti dove sono le persone», Paolo Bovio [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2025

Il mercato dei libri in Italia

Il mercato editoriale italiano cresce. Sul lungo periodo, si assiste a un aumento delle vendite dei libri in Italia e delle vendite all’estero di diritti di edizioni italiane, con una prevalenza della narrativa per i… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2024

Abitare il mondo attraverso i libri: giovani lettori, futuri cittadini

- Prevedere è il contrario di vedere, di Nicoletta Gramantieri - Editoria e letteratura non sono sinonimi, Tuttestorie - Allargare gli “steccati” della cultura, di Sonia Basilico [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2022

www.popoli.info

L'informazione. Gli archivi. La rivista [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

Editoria sociale in Italia: un pianeta sommerso

La pubblicazione del primo Rapporto sull’editoria sociale in Italia permette di conoscere un settore editoriale poco noto, la cui produzione comprende decine di migliaia di volumi, circa 9mila testate e 55mila tra siti, blog e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

Blog e giornalismo in Italia

Non è facile individuare i confini precisi tra blogger e giornalisti; tuttavia l’affermarsi del fenomeno blog mette in discussione il modo tradizionale di fare giornalismo, basato sul rapporto tra il giornalista, la fonte della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

L'editoria cattolica nei processi di cambiamento

L'A. illustra lo stato dell'editoria cattolica in Italia, un universo di ben 335 case editrici. Tra i problemi irrisolti si segnalano un eccesso di produzione, carenze strutturali e carenze nella distribuzione. Si nota una certa… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza