EDILIZIA

Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche

Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani

Un’interessante analisi condotta nel settore dell’edilizia mette in luce le relazioni tra lavoratori italiani e lavoratori immigrati. Che sguardo hanno gli operai italiani sui loro colleghi provenienti da Paesi stranieri? Quali… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Al centro della città. Dinamiche di urbanizzazione

Sabato 6 ottobre 2012, nel corso dell’iniziativa «Milano al plurale » organizzata dalla Fondazione Culturale San Fedele e, in particolare, dalla rivista Popoli, si è tenuta una tavola rotonda sul tema «Città plurale: da risorsa a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Urbanizzazione globale: una prospettiva positiva

Oltre metà della popolazione mondiale vive in città. L’urbanizzazione del pianeta si presenta come un fenomeno a due facce. Per lungo tempo essa è stata vista soprattutto come una minaccia, mentre studi più recenti ne evidenziano… [Leggi]

San Juan de Miraflores, Lima (Perú)

In occasione di un viaggio in Perú organizzato nell’ambito delle attività per la pastorale giovanile della Compagnia di Gesù, alcuni giovani italiani hanno potuto osservare da vicino la difficile realtà della periferia della… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

bioedilizia

I materiali bioedili. Il panorama europeo. La normativa italiana [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Housing sociale

Le dimensioni del problema casa. Le risposte: nuove politiche e nuovi attori. Gli esempi virtuosi [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza