DECENTRAMENTO

Devolution

Il significato del termine. L'uso proprio e l'uso corrente. La proposta della Regione Lombardia. Devolution, federalismo e scelte pubbliche : le poste in gioco [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

I principi ispiratori della riforma amministrativa - Per un'amministrazione al servizio dei cittadini

Le leggi di riforma della pubblica amministrazione, c.d. « leggi Bassanini », varate nel 1997, intendono rimediare alle annose disfunzioni nel rapporto tra Stato, cittadini e operatori economici. La riforma si fonda su quattro… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

La legge finanziaria della « Seconda Repubblica »

Viene proposta una strategia alternativa a quella adottata dal Governo per ridurre il deficit pubblico : non limitarsi a perseguire la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, ma collocare… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

La « novità » della Regione, una opportunità mancata?

L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

La Legge 382 e le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Il decentramento amministrativo. La regionalizzazione degli istituti di assistenza e beneficenza. Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e il loro destino. Alcune riflessioni di fondo. Il problema della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1977

Regioni e autonomia

Importanza e significato delle « autonomie locali ». Le regioni come risposta alla « domanda di partecipazione » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1970

Scuola « pubblica » decentralizzata

Studio del provvedimento amministrazione che istituisce gli « Uffici scolastici regionali » [Leggi]
Fascicolo:aprile 1968

Perché siamo favorevoli alle Regioni

Premessa. La minaccia all'unità nazionale. Il regalo ai comunisti. Instabilità politica. Moltiplicazione degli organi. Il costo delle Regioni. Le regioni e la programmazione. Alcune conclusioni [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1968

Il X Congresso della DC

Si è svolto a Milano dal 23 al 26 novembre 1967 presso il Palazzetto dello Sport. Vi hanno partecipato 638 iscritti su mandato di oltre 1 milione e mezzo di iscritti al partito. Modernità dell'ambiente, andamento dei lavori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1968
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza