CONCILIO VATICANO II

Neofemminismo e mondo cattolico

Il neofemminismo di fronte al cattolicesimo italiano. La questione femminile per il mondo cattolico italiano. Valutazione critica del neofemminismo [Leggi]
Fascicolo:maggio 1980

Il significato permanente del Concilio Vaticano II

Concilio della Chiesa universale. Rapporto della Chiesa con il mondo. La teologia del concilio. Mutamento di rotta ecumenico. Universale ottimismo salvifico [Leggi]
Fascicolo:marzo 1980

Corsa agli armamenti e disarmo in recenti pronunciamenti della Chiesa

La politica degli armamenti nel mondo. L'insegnamento del Concilio Vaticano II. I pronunciamenti di Paolo VI. L'oggetto e le motivazioni delle denunce. La via obbligata del disarmo. Gli interventi di Giovanni Paolo II [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1980

Religiosità nel mondo operaio - Una inchiesta nel varesotto

L'inchiesta socio-religiosa è stata ideata e svolta da un gruppo impegnato nella pastorale del lavoro, il quale ha voluto verificare empiricamente, in un ambiente ben circoscritto, in quale misura corrisponda alla realtà… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1978

Laicità: problemi e prospettive - Note informative su un Convegno

Recensione del volume : « Laicità : problemi a prospettive. Atti del XLVII corso di aggiornamento culturale dell'Università Cattolica, Verona, 25-30 settembre 1977 », Vita e Pensiero, Milano 1977. Le ragioni di una scelta. I temi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1978

Attualità del pensiero storico-politico di Maritain

Il travaglio del dopo Concilio. La dottrina storico-politica di Maritain. Maritainismo, cultura novecentesca e dinamica del cattolicesimo contemporaneo. Nuovi significati del personalismo. Valutazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1974

Allocuzione al Sacro Collegio

Stralci dall'allocuzione del papa al S. Collegio il 23 giugno, giorno del suo onomastico. Alcuni temi sono simili a quelli toccati dal card. Suenens (cf AS giugno 1969, pp 445 ss.), ma il pensiero e le preoccupazioni del papa… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1969

L'unità della Chiesa secondo il Vaticano II

Centro e periferia. Primato e collegialità. Il vescovo e il suo popolo. La vita e le leggi. Il collegio dei cardinali. Il Papa e la Curia. Lo statuto e la missione del Nunzio [Leggi]
Fascicolo:giugno 1969

Il documento sul dialogo

Introduzione. Il dialogo in generale. Il dialogo dottrinale. Norme per promuovere il dialogo. Norme direttive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Una cronaca del Concilio

Presentazione di « Il Concilio Vaticano II ». Cronache del Concilio edite da La Civiltà Cattolica, a cura di Giovanni Caprile s.j. [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza