COMUNICAZIONE POLITICA

Sondaggi d’opinione

La parola sondaggio deriva da “sondare”, cioè esplorare con una sonda, andare oltre la superficie per analizzare che cosa si cela sotto ciò che è immediatamente visibile. Il senso figurato del termine definisce il metodo che mira… [Leggi]

I partiti e il dovere di comunicare

La comunicazione riveste oggi una funzione centrale nella politica, fino a determinarne in molti casi l’agenda. L’A. non valuta negativamente tale fenomeno, ma ritiene piuttosto che possa rappresentare un’occasione di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

La nuova legge sulla par condicio

La legge sulla par condicio disciplina spot, trasmissioni informative, diffusione di sondaggi. Principio base è la parità di trattamento di tutti i partiti su radio e TV. Le trasmissioni di informazione politica sono obbligatorie… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La comunicazione politica nei programmi televisivi della RAI

L'analisi di tre programmi televisivi della RAI, trasmessi nella campagna elettorale del 1996, osservando i ruoli del conduttore, del personaggio politico ospite e degli spettatori, evidenzia come il mezzo televisivo imponga le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza