CISL

Un sindacato in evoluzione : I sessant'anni della CISL

La storia della CISL poggia su alcuni pilastri identitari forti: la legittimità del pluralismo sindacale, alla base della scissione dalla CGIL e della fondazione della Confederazione; l'autonomia del sindacato dalla politica;… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2010

Padre Mario Reina e il movimento operaio cristiano

Il padre Reina, scomparso nel giugno 2004, fu uno dei fondatori di Aggiornamenti Sociali, dove si occupò in particolare del rapporto tra dottrina sociale della Chiesa, mondo del lavoro ed economia. L'articolo offre una succinta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

L'unità sindacale possibile

L'A. conduce una riflessione sullo stato del sindacalismo italiano. Se l'attuale Governo dimostra di non comprendere la logica delle relazioni pluraliste, il sindacalismo confederale appare fortemente indebolito da divisioni e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Il riformismo della CISL

Il mutato quadro politico ed economico richiede un ripensamento del ruolo e delle strategie del sindacato. Un nuovo riformismo, realista e non ideologico, deve misurarsi con la cultura individualista contemporanea per declinare… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

La CISL alla vigilia del XIV Congresso

Nell'ultimo decennio la CISL ha risentito dei grandi mutamenti in corso: l'internazionalizzazione dei mercati, la new economy, il processo di destrutturazione delle imprese, il lavoro sempre più precario. Nello sforzo di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

La CISL resta pluralista - Lettera aperta al gruppo dirigente, ai delegati e ai militanti della FIM-CISL in Lombardia

In riferimento alle dichiarazioni politiche del Segretario generale della CISL, D'Antoni, la Segreteria e i Segretari generali territoriali della FIM-CISL lombarda riaffermano con forza l'autonomia politico-partitica della CISL [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

La CISL e il ruolo del sindacato

Le trasformazioni del mondo del lavoro e del sistema politico rendono necessario ridefinire il ruolo del sindacato quale soggetto di rappresentanza e tutela degli interessi collettivi dei lavoratori. In questa prospettiva il… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

Pubblico impiego e azione sindacale

Il settore del pubblico impiego è importante soprattutto per la sua influenza sul piano economico. La sua scarsa efficienza e l'alto costo incidono negativamente sul sistema produttivo e rendono difficile il risanamento… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Note sul sindacato

Di fronte a una evoluzione dell'economia e della società caratterizzata dall'affermarsi del neoliberalismo e di logiche di frammentazione sociale, le risposte del sindacato italiano appaiono inadeguate, condizionate come sono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Mondo cattolico e referendum sull'aborto - Alcuni documenti

Messaggio del Consiglio permanente della CEI, in data 17 marzo 1981. Documento del Consiglio Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, in data 9 febbraio 1981. Documento del Comitato Esecutivo Nazionale delle ACLI, in data 20… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza