CHIESA IN AFRICA

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Una missione di pacificazione : Prospettive per l’Africa dopo il Sinodo

I conflitti che devastano il continente africano hanno radici geopolitiche ed economiche precise, ma non sono invincibili. La Seconda assemblea speciale del Sinodo per l’Africa, svoltasi a Roma nell’ottobre 2009, ha avuto come… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Il Sinodo speciale per l'Africa - Un evento storico per il continente nero

Del Sinodo dei vescovi dell'Africa, sul tema « La Chiesa in Africa e la sua evangelizzazione verso l'anno duemila », - Roma, 10 aprile-8 maggio 1994 -, si ripercorrono le fasi preparatorie e i lavori, e si sintetizzano i temi… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Messaggio del Sinodo africano

Il sinodo dei vescovi africani - Roma, 10 aprile-8 maggio 1994 - avente come tema « La Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l'anno 2000 », ha concluso i suoi lavori con un messaggio che evidenzia i punti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Etica, economia e sviluppo: l'insegnamento dei vescovi dell'Africa

Il contesto socio-politico dell'Africa è caratterizzato da regimi politici autoritari, quello socio-economico da incremento demografico e insuccesso delle politiche agricole. I vescovi africani, con il loro magistero sociale,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993

La crisi del Sud Africa

Situazione di conflittualità. L'insufficiente politica riformistica del presidente Botha. Prospettive incerte : emergere di una opposizione bianca attorno al Partito progressista federale. L'affare Mandela. Buthelezi e gli… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Lettera aperta di mons. Lamont al governo rhodesiano

Il documento, datato 11 agosto 1976, è uno degli ultimi atti di vigorosa denuncia del razzismo prima dell'arresto e della condanna a dieci anni di lavori forzati dell'autore, Mons. Lamont, da anni oppositore alla politica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1976

La Chiesa nell'Africa portoghese

L'eredità storica. Le posizioni recenti della Gerarchia. La protesta dei missionari. L'atteggiamento della S. Sede. Dopo il colpo di Stato [Leggi]
Fascicolo:marzo 1975
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza