AUTONOMIA

La legge sull’amministrazione di sostegno : Una figura giuridica al servizio della persona

La L. n. 6/2004 sull’«amministrazione di sostegno» supera il taglio patrimonialista con cui si era soliti affrontare la problematica dei soggetti con diminuita capacità di intendere e di volere e mette al centro la dignità della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Il riformismo della CISL

Il mutato quadro politico ed economico richiede un ripensamento del ruolo e delle strategie del sindacato. Un nuovo riformismo, realista e non ideologico, deve misurarsi con la cultura individualista contemporanea per declinare… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

La CISL resta pluralista - Lettera aperta al gruppo dirigente, ai delegati e ai militanti della FIM-CISL in Lombardia

In riferimento alle dichiarazioni politiche del Segretario generale della CISL, D'Antoni, la Segreteria e i Segretari generali territoriali della FIM-CISL lombarda riaffermano con forza l'autonomia politico-partitica della CISL [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare

Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

La nuova legge sull'ordinamento delle autonomie locali

Dopo la riforma regionale del 1970 la legge sull'ordinamento delle autonomie locali, varata l'8 giungo 1990, è da considerare una nuova fondamentale tappa nel processo di valorizzazione degli enti locali : Comune e Provincia. La… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1990

La « novità » della Regione, una opportunità mancata?

L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Alcune ipotesi sulla autonomia del sistema scolastico

Dopo aver rilevato nella cultura italiana la partecipazione e l'autonomia come due caratteri tradizionalmente deboli, l'autore percepisce oggi un sostanziale consenso a favore di una scelta di decentramento e di maggiore… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1988

Soggetti sociali e programmazione democratica

La valorizzazione dei « soggetti sociali » nella Costituzione. Gli anni della « programmazione » e della « partecipazione ». La concezione pluralistica e quella partecipativa degli anni Sessanta. La crisi degli anni Settanta. La… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza