Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
AUTONOMIA
La legge sull’amministrazione di sostegno : Una figura giuridica al servizio della persona
Paolo MIRABELLA
La L. n. 6/2004 sull’«amministrazione di sostegno» supera il taglio patrimonialista con cui si era soliti affrontare la problematica dei soggetti con diminuita capacità di intendere e di volere e mette al centro la dignità della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2008
Tags:
AUTONOMIA
;
Capacità giuridica
;
Dignità umana
;
DIRITTO CIVILE
;
RAPPORTO ETICA-DIRITTO
;
TUTELA
LEGGI
Il riformismo della CISL
Savino PEZZOTTA
Il mutato quadro politico ed economico richiede un ripensamento del ruolo e delle strategie del sindacato. Un nuovo riformismo, realista e non ideologico, deve misurarsi con la cultura individualista contemporanea per declinare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2002
Tags:
AUTONOMIA
;
CISL
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
SINDACATO
LEGGI
La CISL resta pluralista - Lettera aperta al gruppo dirigente, ai delegati e ai militanti della FIM-CISL in Lombardia
FIM-CISL LOMBARDIA
Gabriele PEZZAGLIA
In riferimento alle dichiarazioni politiche del Segretario generale della CISL, D'Antoni, la Segreteria e i Segretari generali territoriali della FIM-CISL lombarda riaffermano con forza l'autonomia politico-partitica della CISL
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2000
Tags:
AUTONOMIA
;
CISL
;
LOMBARDIA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare
Paolo DANUVOLA
Federico MIONI
Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2000
Tags:
AUTONOMIA
;
COSTITUZIONE
;
FEDERALISMO
;
REGIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Politica educativa dell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
AUTONOMIA
;
Laicità
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La nuova legge sull'ordinamento delle autonomie locali
Alberto FOSSATI
Dopo la riforma regionale del 1970 la legge sull'ordinamento delle autonomie locali, varata l'8 giungo 1990, è da considerare una nuova fondamentale tappa nel processo di valorizzazione degli enti locali : Comune e Provincia. La…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1990
Tags:
AUTONOMIA
;
COMUNE
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
PROVINCIA
LEGGI
La « novità » della Regione, una opportunità mancata?
Alberto FOSSATI
L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1990
Tags:
AUTONOMIA
;
DECENTRAMENTO
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
POLITICA REGIONALE
LEGGI
Alcune ipotesi sulla autonomia del sistema scolastico
Vincenzo CESAREO
Dopo aver rilevato nella cultura italiana la partecipazione e l'autonomia come due caratteri tradizionalmente deboli, l'autore percepisce oggi un sostanziale consenso a favore di una scelta di decentramento e di maggiore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1988
Tags:
AUTONOMIA
;
COGESTIONE
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
ORDINAMENTO SCOLASTICO
;
rapporti scuola-comunità
;
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
LEGGI
Soggetti sociali e programmazione democratica
Paolo DE CARLI
La valorizzazione dei « soggetti sociali » nella Costituzione. Gli anni della « programmazione » e della « partecipazione ». La concezione pluralistica e quella partecipativa degli anni Sessanta. La crisi degli anni Settanta. La…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1987
Tags:
AUTONOMIA
;
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTO SOCIALE
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
PIANIFICAZIONE ECONOMICA
LEGGI
Costituzione della Repubblica Italiana - Regioni, Province e Comuni
Principi fondamentali. Ordinamento della Repubblica
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1965
Tags:
AUTONOMIA
;
COMUNE
;
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
REGIONE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login