Rocco BAIONE

Vietnam senza pace

Bilancio della guerra del Vietnam, che non accenna a finire, con dati desunti dalle fonti ufficiali americane da considerarsi le più attendibili e anche da alcuni periodici americani come Time, US News, World Report e Newsweek

Chiesa e sviluppo dei popoli

Nota introduttiva a due documenti del magistero sociale : la lettera del papa alla 57a Settimana Sociale di Francia e il messaggio del Presidente della Commissione Pontificia « Iustitia et pax » a U Thant, Segretario Generale…

Il riconoscimento della Cina

L'accordo di reciproco riconoscimento diplomatico tra l'Italia e la Cina, sottoscritto il 6 novembre 1969, è un contributo alla pace mondiale e dovrebbe promuovere un riconoscimento umano più impegnativo ai fini di un'autentica…

La proposta politica del « Manifesto »

Le posizioni del gruppo : il nuovo internazionalismo; la scelta pro-cinese; la maturità del comunismo; Consigli e partito; verso una nuova forza politica. Le prospettive : difficili interlocutori e convergenze problematiche
Tags:EDITORIA ; PCI

Guerra in Indocina

Recenti sviluppi della politica USA nel Sud-Est asiatico. L'estensione della guerra. Conclusione

La questione del « Manifesto »

Le posizioni del « Manifesto ». Le reazioni del PCI. Riflessioni conclusive
Tags:EDITORIA ; PCI

Il vertice comunista di Mosca

Significato del vertice. Il comunismo mondiale alla vigilia del vertice. La conferenza mondiale di Mosca

L'XI Congresso nazionale di Gioventù Aclista

Caratteri di gioventù aclista. Contestazione e prospettive di rinnovamento socio-politico. Natura e funzioni di « gioventù aclista »

La libertà religiosa nel diritto sovietico

Premessa. I decreti del 1918 e del 1929. La libertà religiosa secondo la Costituzione del 1936. L'evoluzione del Codice Penale. Rilievi conclusivi
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza