Roberto PAPINI

La sfida diplomatica della Santa Sede

Nel maggio scorso si è svolto il corso «La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede», rivolto a diplomatici di alcuni Paesi a maggioranza islamica, promosso dalla Fondazione «La Gregoriana» e dall’Istituto…

Intrecci di un sodalizio intellettuale del Novecento

Viotto P., « Jacques Maritain. Dizionario delle opere » /Viotto P., « Raïssa Maritain. Dizionario delle opere »

Segnalazioni

Sugranyes de Franch R., « Dalla guerra di Spagna al Concilio. Memorie di un protagonista del XX secolo » /Butera F. M., « Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia » /Soros G., « La bolla della…

Verso l'attuazione del diritto all'alimentazione ? - Il Vertice della FAO 2002

Il Vertice Mondiale della FAO, svoltosi a Roma nel giugno scorso, non sembra aver risolto gli scottanti problemi che ha affrontato : insicurezza alimentare diffusa, sussidi che distorcono i mercati agricoli, nuove tecnologie.…

Globalizzazione e povertà nel magistero sociale dei vescovi

Negli ultimi anni, il magistero sociale dei vescovi è intervenuto spesso sui rapporti tra globalizzazione dell'economia e povertà. L'A. ricostruisce le tappe della evoluzione del pensiero dell'episcopato in materia, mettendone in…

Diritto all'alimentazione e globalizzazione - Prospettive per un Codice di condotta

Al problema della povertà e della fame è connesso quello della sicurezza planetaria. Le ragioni sociali ed economiche delle tensioni fra i popoli vanno eliminate, o almeno tenute sotto controllo. La pace è legata alla giustizia…

Un Master internazionale per le politiche culturali

Per comprendere i processi di globalizzazione e orientarli verso uno sviluppo realmente umano sono di grande importanza le politiche culturali. Tra le iniziative in questo settore, alcune promosse da organismi internazionali, ONU…

L'Europa nel mondo: sfide per il pensiero social-cristiano

I processi europei in atto devono essere orientati secondo un modello che non assuma come unico valore di riferimento quello economico-monetario. I nuovi scenari sociali e culturali, interni ed esterni all'Europa, e il processo…

Magistero etico in economia e costruzione europea

Una ricerca condotta sui documenti di numerose Conferenze episcopali nazionali permette di delineare un'etica economica di ispirazione cristiana. Tra i concetti fondamentali merita particolare attenzione la partecipazione attiva…

Partiti democratico-cristiani in Europa e progetto politico

Considerazioni introduttive. Elaborazione di un progetto di società e difficoltà teoriche per un progetto democratico-cristiano. Elementi di progettualità dell'idea democratico-cristiana e loro sviluppo. Crisi attuale della…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza