Roberto DE BATTISTINI

Il MES: uno strumento in evoluzione

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nasce come strumento per fronteggiare momenti di grave crisi finanziaria dei Paesi dell’UE. Oggi viene inserito fra le misure destinate a rispondere alla crisi seguita alla…

I limiti alla sovranità posti dal debito pubblico

Il presidente della BCE Mario Draghi in un recente intervento, ha affrontato il tema del rapporto tra sovranità, politica monetaria e finanza pubblica in rapporto ai vincoli europei, dimostrando quanto un bilancio disordinato sia…

Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia

Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008.

Perché la diminuzione dei prezzi è una cattiva notizia?

La deflazione, ovverosia la diminuzione dei prezzi, è vista come una minaccia dalle principali economie, poiché può avere effetti depressivi sull’attività economica e sull’occupazione.

Allarme euro: scenari, nodi e prospettive

L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe?

Debito pubblico: tra aritmetica e politica

L’Italia e altri Paesi europei sono sotto pressione da parte dei mercati finanziari. Il nodo è rappresentato dalla finanza pubblica: la necessità di risanarla, eliminando il deficit e procedendo verso una riduzione del rapporto…

Squilibri e tensioni nei mercati dei cambi

Nell’attuale regime di cambi flessibili, ripetute e ampie variazioni dei tassi di cambio sono da considerarsi la regola. Le cause delle oscillazioni vanno ricercate sia nelle dinamiche commerciali, in particolare nel divergente…

L'Italia nell'euro - Ragioni e prospettive

L'adozione dell'euro non smette di suscitare polemiche, soprattutto per i presunti effetti sull'aumento dei prezzi e per il peso dei sacrifici necessari al rispetto dei famosi «parametri di Maastricht». L'articolo ripercorre le…

I 60 anni del Fondo Monetario Internazionale

Concepito alla Conferenza di Bretton Woods (USA), il Fondo Monetario Internazionale vide la luce alla fine del 1945. All'interno del sistema a cambi fissi adottato a Bretton Woods i suoi compiti erano il controllo del rispetto…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza