Paolo Luigi BRANCA

Cristianesimo e islam : Conversioni di ieri e di oggi

Il fenomeno delle conversioni da un credo religioso a un altro rappresenta un tema complesso e difficile da inquadrare, oggi soprattutto per l’ambiguo impatto mediatico che provoca, come ha dimostrato il recente caso del…

Islam moderato : le voci inascoltate

Dinanzi al diffondersi della teoria dello «scontro di civiltà» fra Islam e Occidente e di posizioni di stampo integralista nel mondo musulmano, dovrebbero trovare molto più ascolto le voci di quei pensatori musulmani capaci di…

Jihâd

Aspetti terminologici. Fede e combattimento. Recenti strumentalizzazioni

Dobbiamo avere paura dell'Islam?

L'Occidente guarda all'Islam come a una società statica, monolitica e totalmente dissimile da sé. Per superare tale percezione distorta è necessario recuperare un dialogo che sappia offrire un'immagine più completa del mondo…

« Fondamentalismo » e Islam

La categoria del « fondamentalismo », propria del protestantesimo nordamericano e alla cui base c'è anche un conflitto di tipo teologico, assente nell'Islam, non definisce adeguatamente il radicalismo islamico, reazione alla…

Il mondo arabo-musulmano di fronte a nuove sfide

L'Islam, nato in ambiente arabo, si è diffuso in Africa e Asia, è presente anche nei Balcani e in alcuni Stati dell'ex URSS, e comprende oggi un quinto della popolazione mondiale. Al suo interno si sono sviluppate forme…

I nodi culturali dell'opposizione tra Islam e Occidente

Le tensioni tra mondo islamico e Occidente hanno radici storiche. Il mondo arabo (espressione privilegiata dell'Islam nei rapporti con l'Occidente), da una apertura alle suggestioni del modello europeo, legata alla « fase…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza