Massimo REICHLIN

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…

I filosofi nel dibattito pubblico: quale ruolo?

- Il compito della filosofia? Dischiudere alternative, di Donatella Di Cesare - Per un’attenta analisi delle ragioni in gioco, di Massimo Reichlin - Continuando a porre le domande decisive, di Costantino Esposito

Persona

Antichità e Medioevo. La filosofia moderna e il personalismo. Il dibattito bioetico

Oltre l’uomo? L’ideologia scientista del transumanesimo

La scienza e la tecnologia sono in grado di condurre l’uomo a un nuovo stadio evolutivo che gli consenta di espandere indefinitamente le proprie capacità e superare i limiti (invecchiamento, malattia, sofferenza, morte) che da…

Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere

Il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone una riflessione su un’espressione spesso utilizzata in modo strumentale, cercando di indagarne il significato profondo

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza