Luca R. PERFETTI

Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole

E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del…

La devolution: secessione, attacco al Welfare e alla Costituzione

Il disegno di legge costituzionale per attuare la c.d. devolution, presentato dal Governo e recentemente approvato dal Senato, si situa all'interno del disegno secessionista perseguito dalla Lega Nord fin dal suo sorgere. L'A.…

Devolution

Il significato del termine. L'uso proprio e l'uso corrente. La proposta della Regione Lombardia. Devolution, federalismo e scelte pubbliche : le poste in gioco

I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate

La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i…

Profili della riforma del sistema elettorale

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e…

Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997

Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i…

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello…

Nuove regole elettorali e sistema politico

Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula elettorale - traduzione dei voti in seggi - e il sistema elettorale - regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione dei voti in seggi : ampiezza…

Sistema elettorale e forma-partito - Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile

Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano soprattutto gli effetti istituzionali dell'introduzione del sistema maggioritario : passaggio dalla democrazia escludente alla democrazia dell'alternanza;…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza