Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Luca R. PERFETTI
Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole
E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del…
Tags:
ACCENTRAMENTO DEI POTERI
;
CAPO DI GOVERNO
;
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
La devolution: secessione, attacco al Welfare e alla Costituzione
Il disegno di legge costituzionale per attuare la c.d. devolution, presentato dal Governo e recentemente approvato dal Senato, si situa all'interno del disegno secessionista perseguito dalla Lega Nord fin dal suo sorgere. L'A.…
Tags:
FEDERALISMO
;
LEGA NORD
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Devolution
Il significato del termine. L'uso proprio e l'uso corrente. La proposta della Regione Lombardia. Devolution, federalismo e scelte pubbliche : le poste in gioco
Tags:
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
LOMBARDIA
LEGGI
I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate
La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i…
Tags:
COSTITUZIONE
;
REFERENDUM
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Profili della riforma del sistema elettorale
Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e…
Tags:
DIRITTO ELETTORALE
;
REFERENDUM
;
RIFORMA ELETTORALE
;
SCRUTINIO DI LISTA
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997
Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i…
Tags:
COSTITUZIONE
;
GIURISDIZIONE DI GRADO SUPERIORE
;
REFERENDUM
LEGGI
Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…
Tags:
CAPO DI STATO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
DESTRA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Sistema elettorale maggioritario e sistema politico
I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello…
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO POLITICO
;
rapporto politica-società
;
REGIME POLITICO
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Nuove regole elettorali e sistema politico
Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula elettorale - traduzione dei voti in seggi - e il sistema elettorale - regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione dei voti in seggi : ampiezza…
Tags:
DIRITTO ELETTORALE
;
PARTITO POLITICO
;
REGIME POLITICO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Sistema elettorale e forma-partito - Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile
Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano soprattutto gli effetti istituzionali dell'introduzione del sistema maggioritario : passaggio dalla democrazia escludente alla democrazia dell'alternanza;…
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
rapporto politica-società
;
REFERENDUM
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login