Giovanni BARBERINI

La tutela delle minoranze nel sistema della CSCE

Del problema della tutela delle minoranze nazionali la CSCE - Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa - si è occupata già nell'Atto finale di Helsinki 1975, anche se limitatamente al profilo personale e umanitario,…

La legge sulla libertà religiosa in Unione Sovietica - Nota introduttiva

La Legge sulla libertà di coscienza e sulle organizzazioni religiose, approvata il 1° ottobre 1990, ha aperto ampi spazi di libertà alle Chiese cristiane e alle diverse confessioni religiose. La nota ne illustra il contesto,…

La nuova situazione giuridica della Chiesa in Polonia

La legge generale sulla libertà religiosa. La legge sui rapporti dello Stato con la Chiesa. Osservazioni generali

Distensione e cooperazione in Europa - La Conferenza di Vienna

Introduzione. Questioni relative alla sicurezza in Europa. Principi. Misure di fiducia e sicurezza e aspetti della sicurezza e del disarmo in Europa. Cooperazione economica, scientifica, tecnica e ambientale. Cooperazione nel…

La partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki

Motivi della partecipazione della S. Sede. La posizione internazionale della S. Sede. Il contributo della delegazione vaticana durante i lavori preparatori in tema di diritti umani e di libertà religiosa. Discussione ed…

Tossicodipendenza e consenso matrimoniale - Considerazioni giuridico-canonistiche

Elementi desunti dal codice di Diritto canonico. Droghe e tossicodipendenza. Il tossicodipendente di fronte al matrimonio-sacramento. Questione del « bonum coniugium » il bene dei coniugi. Questione del « consortium totius vitae…

L'unità dell'Europa nel magistero di Papa Wojtyla

Il pensiero europeistico di K. Woityla prima del pontificato. La concezione dell'unità europea nel magistero di Papa Woityla. Osservazioni sulla concezione europeista di Papa Woityla. Alcuni problemi di rilevanza politica. La…

Le garanzie individuali di libertà religiosa in Polonia

Peculiarità e problemi dei rapporti Stato-Chiesa in Polonia. Specificità di un ordinamento giuridico di ispirazione marxista. Diritti e libertà dei cittadini nella Costituzione polacca. Ambito e limiti delle garanzie di libertà…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza