Emanuele IULA

La mediazione penale, strumento di riconciliazione: Un’esperienza francese

La mediazione penale è un procedimento che permette alla vittima e al reo di partecipare attivamente alla soluzione delle difficoltà derivanti dal reato con l’aiuto di un terzo indipendente. Il racconto di un’esperienza francese…

Evandro Agazzi: pensare filosoficamente la scienza

Minazzi F. (ed.), "Filosofia, scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo. Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi

Voci dal carcere

www.ristretti.it - www.ildue.it - www.informacarcere.it - www.comune.empoli.fi.it/Pubblicazioni/ragazze_fuori.htm - www.act-bs.com/zona_508.htm

Segnalazioni

Butera S., "La città sconosciuita" / Howard G., "Cinque chiavi per il futuro" / Alici L., "Forme del bene condiviso" / Rosenzweig F., "Globus. Per una teoria storico-universale dello spazio" /Viale G., "Vita e morte…

Resilienza

Uno sguardo sulla persona. L'importanza del gruppo. Il benessere possibile

Minori senza etichetta : Volontari al Centro di Prima Accoglienza dell'Istituto penale "Beccaria" di Milano

Dal novembre 2006 l’associazione Sesta Opera San Fedele ha esteso le sue attività di volontariato anche al Centro Prima Accoglienza dell’Istituto penale minorile «Cesare Beccaria» di Milano. Un piccolo gruppo di giovani volontari…

Criminalità in Italia: l’incidenza degli stranieri

La presenza irregolare. Stranieri autori di reato. Stranieri vittime di reato

Segnalazioni

Carboni C. (ed.), «Elite e classi dirigenti in Italia» /Sachs W. - Santarius T., «Per un futuro equo. Conflitti sulle risorse e giustizia globale» /Assman J., «Non avrai altro Dio: Il monoteismo e il linguaggio della violenza»…

Segnalazioni

Zagrebelsky G., «Imparare democrazia» /Capuzzo P., «Culture del consumo» /Bobba L., «Il posto dei cattolici» /Kennedy P., «Il Parlamento dell’Uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale» /Bonaglia F. – De Luca V.,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza