Alberto QUADRIO CURZIO

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni.

Riflessioni su mercato e politica economica

L'economia di mercato è il solo sistema economico efficiente, ma per mantenersi tale e per combinare efficienza ed equità ha bisogno del ruolo della politica economica. Dimostra la necessità di tale ruolo l'analisi, riferita in…

Dall'Europa comunitaria alla « casa comune » europea?

I rivolgimenti avvenuti nei Paesi dell'Est nella seconda metà del 1989 hanno posto la Comunità Europea di fronte alla responsabilità storica di cooperare alla loro rinascita economica e politica. Il vertice comunitario di…

Per nuovi indirizzi della politica economica italiana

Introduzione. Le variabili esogene del sistema economico italiano. I fattori di crisi. Le strategie possibili. Conclusione

Per una riflessione sul profitto

Il profitto : una categoria economica oscura e controversa. Quattro diversi modi di considerare il profitto. Profitto e crescita economica. Profitto ed efficienza d'impresa. Profitto e distribuzione del reddito. Profitto, prezzi…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza