Alberto FOSSATI

Le proposte di referendum in materia elettorale

Ai criteri generali di ammissibilità dei referendum si aggiunge, in materia elettorale, l'esigenza che l'eventuale abrogazione della legge non impedisca l'operatività dell'organo istituzionale cui essa si riferisce. In conformità…

La nuova legge sull'elezione degli organi del governo locale

La nuova legge prevede l'elezione diretta del Sindaco, estende il sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 ab., corregge in senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con oltre 15.000 ab., prevede il…

L'elezione diretta del sindaco

Un progetto di legge su composizione ed elezione degli organi del governo locale prevede l'elezione diretta del Sindaco da parte dell'elettorato. L'articolo esamina dapprima le due diverse posizioni dei proponenti : scheda unica…

Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi

Pur nel comune intento di rafforzare il Governo e di liberare le istituzioni dall'« occupazione » dei partiti, le proposte di riforma istituzionale divergono profondamente : le une intendono mantenere la forma di Governo…

Oltre lo Stato sociale: la legge-quadro sul volontariato

L'articolo è una analisi della Legge 11 agosto 1991, n. 266, che ha sancito normativamente, dandole rilevanza pubblica, l'attività di volontariato. Questa si caratterizza come espressione spontanea e gratuita di solidarietà…

I referendum sulle leggi elettorali

Delle tre richieste di referendum per l'abrogazione di norme relative all'elezione del Senato, della Camera e dei Consigli comunali, la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili la prima e la terza, e ammissibile la seconda…

La nuova legge sull'ordinamento delle autonomie locali

Dopo la riforma regionale del 1970 la legge sull'ordinamento delle autonomie locali, varata l'8 giungo 1990, è da considerare una nuova fondamentale tappa nel processo di valorizzazione degli enti locali : Comune e Provincia. La…

La « novità » della Regione, una opportunità mancata?

L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza