Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »
La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della collettività. Tale atteggiamento che influisce negativamente anche sulla propensione agli investimenti, è favorito dal rifiuto dei valori ad opera della cultura moderna. A ciò si aggiunge il malessere politico-istituzionale determinato da una serie di fattori : un ceto politico elefantiaco, un sistema consociativo, l'irresponsabilità politico-finanziaria, la diffusa corruzione politico-amministrativa, l'assenza di un'élite amministrativa e la condizione di privilegio dei dipendenti pubblici, da cui una acuta inefficienza nei maggiori settori della Pubblica Amministrazione. Una causa profonda di tale crisi va ricercata anche nella astrattezza della cultura politica e della cultura amministrativa che privilegia i fini trascurando i mezzi. Per dar vita a un nuovo sistema politico occorre affrontare i problemi strutturali e promuovere un'etica della responsabilità
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.