Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio
A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione internazionale hanno cominciato a interrogarsi su che cosa potrà prenderne il posto, avanzando varie proposte. Ma è davvero possibile e utile formulare obiettivi validi globalmente? Con quali rischi di scarsa aderenza alla realtà o di occultare la dimensione politica dei problemi sotto la parvenza di scelte puramente tecniche?
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.