Riflessioni sulla dottrina sociale della Chiesa
Il centenario della Rerum novarum offre l'opportunità per un rilancio della dottrina sociale della Chiesa, anche in risposta a talune obiezioni di ambienti cattolici, quale parte essenziale della missione evangelizzatrice della Chiesa. L'attualità della Rerum novarum sta nella sua duplice proposta di conversione delle coscienze e di trasformazioni socio-economiche ai fini della giustizia sociale, e soprattutto nell'affermazione della natura morale della questione sociale. Nei suoi sviluppi l'insegnamento sociale è stato a lungo caratterizzato da taglio dottrinale e dal fatto di essere diretta emanazione del magistero pontificio. Il Concilio Vaticano II inaugura una lettura più « spirituale » della realtà sociale in cui la categoria dei « segni dei tempi » aiuta a discernere l'azione di Dio nella storia e ad assecondarla per una vera promozione dell'umanità; ciò implica ascolto della Parola, apporto delle scienze sociali, coinvolgimento dell'intera comunità ecclesiale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.