Prospettive per una «buona politica». Papa Francesco e le intuizioni di Sturzo

L’Editoriale dello scorso numero suggeriva come il testo della Evangelii gaudium da un lato offra stimoli per una lettura più approfondita delle dinamiche politiche e sociali italiane, pur non essendo stata scritta per questo scopo; dall’altro, come affrontarne la lettura a partire dalla concretezza di una situazione specifica permetta di coglierne la ricchezza e la forza. ln una lezione tenuta il 16 gennaio 2014 al Corso di formazione sociopolitica d’ispirazione cristiana promosso dal Quinto decanato della Diocesi di Napoli, di cui pubblichiamo il testo, il direttore emerito della Rivista rilegge alcuni passaggi dell’Esortazione apostolica alla luce dell’ispirazione del popolarismo sturziano: il dialogo tra Sturzo e papa Francesco si rivela fecondo per una migliore comprensione del servizio che i cristiani italiani sono chiamati a rendere in ambito politico.
Fascicolo: marzo 2014
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza