ArticoloArticolo

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates, determina l'entità e la qualità degli interventi nell'ambito degli studi universitari - Erasmus - scolastici - Comenius - ed extrascolastici. Un Libro bianco precisa la funzione innovativa dell'istruzione, rivalutando la cultura generale e proponendo un nuovo atteggiamento verso il lavoro, e individua cinque orientamenti per l'azione : incoraggiare l'acquisizione di nuove conoscenze, avvicinare la scuola all'impresa, lottare contro l'esclusione, favorire la conoscenza di tre lingue comunitarie, mettere sullo stesso piano l'investimento materiale e quello nella formazione. La politica educativa dell'UE appare guidata dai principi di sussidiarietà, solidarietà, responsabilità e laicità, che correttamente applicati possono dare origine a un processo educativo fondato sull'autonomia e la responsabilità
Fascicolo: dicembre 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza