ArticoloArticolo

Politica di piano e programmazione scolastica

L'intervento del Ministero del Bilancio in campo educazionale: il piano Vanoni; la nota del 1962 presentata da Ugo la Malfa; la commissione Saraceno; il Programma del ministero Giolitti e sua redazione definitiva durante il secondo governo Moro; il piano Pieraccini. Non realizzazione delle ipotesi di spostamento della domanda di lavoro verso qualifiche più alte e di riduzione dei fattori di condizionamento sociale alla riuscita scolastica. La programmazione per progetti : il Progetto '80 e il Documento programmatico preliminare. La bozza non corretta del secondo programma economico nazionale. Il ruolo delle Regioni
Fascicolo: febbraio 1973
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza