ArticoloArticolo

Moderati e progressisti: oltre le etichette

Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le priorità programmatiche che li caratterizzano nei fatti. Si individua poi il patrimonio di valori comuni che dovrebbe attraversare le differenze per fondare una democrazia matura dell'alternanza. Rispetto ai due schieramenti, una politica di ispirazione cristiana, attenta a contrastare le derive secolariste ed economiciste tendenti a prevalere, dovrebbe caratterizzarsi come riformatrice, solidarista, partecipativa e « mite », e impegnarsi a tradurre in atto i valori di base della Costituzione, soprattutto il principio solidaristico che si esprime nella figura dello Stato sociale.
Fascicolo: lug-ago 1994
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza