ArticoloDossier

L’algoritmo: un nuovo attore nel mondo del lavoro?

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a tutti gli effetti.
Fascicolo: gennaio 2020
L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando nel mondo del lavoro, in particolare nel terziario, attraverso lo sviluppo di strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del comportamento e della performance del personale. Si tratta di una innovazione che può scardinare l’assetto consolidato del rapporto di lavoro, con alcuni aspetti positivi e altri negativi.
Occorre interrogarsi, anche in chiave etica, su quale direzione si vuole imprimere all’evoluzione della società attraverso i nuovi strumenti tecnologici e, più radicalmente, se questi non si stiano configurando come un vero e proprio nuovo attore sociale.
Sono i temi affrontati nel nuovo articolo del nostro Dossier dedicato all'impatto sociale delle nuove tecnologie, firmato da Paolo Benanti, docente di Teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). Scarica/acquista l'articolo. 
  • Enigma , Tuono Pettinato – Francesca Riccioni, Rizzoli, Milano 2012, pp. 128, € 16
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza