«La priorità è il benessere dei minori ucraini»

Fascicolo: maggio 2022

Il flusso in costante aumento di profughi ucraini, costituito per la maggior parte da donne e bambini, richiede una particolare cura nell’accoglienza. Come sta rispondendo il nostro Paese? Qual è la situazione giuridica dei minori che non giungono con un genitore? Ci aiuta a capire la situazione Ermes Carretta, dell’Associazione AiBi – Amici dei bambini.

 

Dottor Carretta, la vostra associazione è da sempre impegnata a favore dei minori in situazioni di difficoltà, di abbandono, e anche nel caso del conflitto ucraino vi siete attivati subito. In base alle vostre conoscenze, qual è la situazione in questo momento dei minori ucraini arrivati in Italia?

 

Ermes Carretta: Per quello che si sa, attualmente sono circa 35mila i minori ucraini arrivati nel nostro Paese. Per la maggior parte sono giunti con la propria mamma, in qualche caso accompagnata anche dai membri più anziani della famiglia, dato che gli uomini dai 18 ai 60 anni sono dovuti rimanere in patria a combattere. Essendo con un genitore, questi bambini non vanno incontro a particolari difficoltà dal punto di vista legale. Tutte le persone che arrivano esprimono il desiderio di ritornare in Ucraina appena sarà possibile, per ricostruire il loro Paese ed essere artefici della sua rinascita. Ma analizzando la situazione, sebbene tutti auspichiamo che la guerra finisca presto, se siamo realisti ci rendiamo conto che il conflitto sembra destinato a durare ancora a lungo e quindi le condizioni per un rientro non ci saranno a breve. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza