ArticoloDialoghi
«La nostra sfida è lasciarci guidare». Per una Chiesa in ascolto della realtà e della Parola
Alla guida della Compagnia di Gesù dal 2016, per il suo incarico p.
Arturo Sosa segue con attenzione i profondi cambiamenti che si
stanno verificando nel mondo sul piano sociale, politico, culturale
ed ecclesiale, cercando di leggerli e interpretarli a partire dal suo bagaglio
umano e spirituale di gesuita, dalla sua formazione di politologo, dalla sua
provenienza latinoamericana. Si tratta di un esercizio complesso e fondamentale,
visto che fenomeni in atto da tempo, come l’affermarsi della cultura
individualista, ed eventi più recenti, come la pandemia o la guerra in
corso in Ucraina, interpellano inevitabilmente sia i gesuiti e i collaboratori
nella missione della Compagnia di Gesù, sia coloro che svolgono servizi o
ricoprono incarichi nella società o nella Chiesa.
Con grande disponibilità
p. Sosa ha accettato di avere uno scambio con la nostra Rivista proprio su
questi temi, condividendo riflessioni e visioni, attese e valutazioni su quanto
stiamo vivendo. Nelle sue risposte sono numerosi gli spunti stimolanti
per una ripresa critica di una serie di temi con cui si confronta di continuo
chi è impegnato a livello sociale ed ecclesiale. Allo stesso modo, non mancano
indicazioni utili per una verifica costruttiva delle motivazioni e dello
stile con cui si vive il proprio impegno personale o nelle diverse aggregazioni
sociali. Soprattutto, le sue parole sono di grande aiuto per rimettere a fuoco quali sono le dimensioni fondamentali da custodire e rafforzare,
quelle che costituiscono la base di qualsiasi attività di ricerca e azione sociale
svolta come servizio per il bene di tutti.
P. Sosa non propone “ricette”
facili, procedure da seguire per risolvere problemi o rispondere a dubbi,
ma invita a rinsaldare e rinnovare il radicamento spirituale del proprio
impegno e a curare la profondità della propria formazione. Lì troviamo
un saldo riferimento per non rimanere smarriti, alle volte impauriti, di
fronte alla complessità di questo tempo, alla rapidità e all’imprevedibilità
dei cambiamenti che viviamo. [continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 