ArticoloLaudato si'

La conversione ecologica come vocazione

Traduzione e adattamento dall’originale inglese a cura di Cesare Sposetti SJ della relazione tenuta dall’A. al Justice and Ecology Congress dell’apostolato sociale della Compagnia di Gesù in Europa, svoltosi a Loyola, in Spagna, dal 28 marzo al 1º aprile 2022. L’A. ha trattato più diffusamente il tema nel suo intervento Ecological Conversion as Vocation: An Exploration of Its Personal, Communal and Global Dimensions, nell’ambito della conferenza “The Art of Change: Ignatius and Conversion”, tenutasi dal 17 al 20 marzo 2022 presso il St. Beuno’s Jesuit Spirituality Centre nel Regno Unito.

Come ormai è comunemente riconosciuto, viviamo in un tempo segnato da una profonda crisi ecologica che pare evolversi in una dinamica di costante peggioramento. Sempre più diffusa è la consapevolezza che solo cambiamenti drastici e radicali potranno aiutare, se non a invertirne, per lo meno a mitigarne gli effetti. Questioni ambientali come l’inquinamento e la crescente scarsità di acqua, ad esempio, non sono solo urgenze legate alla devastazione ecologica, ma rappresentano anche problematiche di giustizia sociale, che esercitano un notevole impatto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.

 

Siamo anche testimoni del dramma delle migrazioni indotte dal clima, a causa di fattori quali la distruzione della fertilità del suolo, la siccità, l’innalzamento del livello del mare e i conseguenti conflitti scatenati dalla scarsità delle risorse. La cura della nostra casa comune rappresenta dunque una sfida globale decisiva che, se non debitamente affrontata, finirà per rendere impossibile la vita sulla Terra così come la conosciamo. Ad esempio, molte specie di mammiferi, uccelli, rettili e insetti stanno scomparendo velocemente, al punto che gli scienziati definiscono questo fenomeno come “il sesto grande evento di estinzione di massa”, causato da una sola specie del pianeta: la nostra. In un simile contesto diventa sempre più necessario e urgente parlare di una autentica e integrale conversione ecologica, non solo per i cristiani, ma anche al di là di ogni appartenenza religiosa. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza