Il numero di dicembre 2017

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=0AsZhyuIB6k
L’ultimo numero dell’anno di Aggiornamenti Sociali ospita una lunga intervista realizzata dal nostro Direttore, Giacomo Costa SJ, al Superiore generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa SJ, a poco più di un anno dalla sua elezione: un dialogo sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede.

La sezione "Mappe" si apre con l'articolo di Giovanni Barbieri, esperto in relazioni internazionali, che nella rubrica "Voci del mondo" ci aiuta a comprendere le ragioni profonde della tensione creatasi fra Corea del Nord e Stati Uniti, senza dimenticare il ruolo strategico di Cina e Giappone. Il fenomeno sempre più diffuso dell'hate speech, specie a livello online, è il tema dell’approfondimento di Roberto Bortone e Francesca Cerquozzi, entrambi esperti di social media, che oltre ad analizzarne le caratteristiche principali danno anche alcune indicazioni su buone pratiche che contribuiscono a limitarlo. L’attenzione si sposta poi sul volontariato e sull’importanza che esso riveste nella formazione e nella crescita della coscienza civica dei giovani, in un contributo a quattro mani di Nicoletta Purpura e Antonello Famà, della nostra Redazione. Nella rubrica "Ricerche e analisi", Silvia Scaranari offre una panoramica della presenza dell’islam in Italia, delle principali organizzazioni islamiche attive sul territorio e delle loro diversità. Chiude la sezione un’Infografica sulla diffusione della sharing mobility nel nostro Paese.

La Bussola presenta, in "Bibbia aperta", la seconda parte di una riflessione sulla violenza nelle Scritture, a partire in particolare dalle pagine della Genesi, a cura del biblista Maurizio Teani SJ, mentre nella rubrica "Cristiani e cittadini" Alberto Ratti, della nostra Redazione, tratteggia la figura dell'altoatesino Josef Mayr-Nusser (beatificato nel 2017), che nel 1945 sacrificò la propria vita pur di non pronunciare il giuramento di fedeltà alle SS. Nello spazio dedicato all’Unione Europea, il nostro caporedattore Giuseppe Riggio SJ spiega il percorso che ha portato alla recente abolizione dei costi di roaming per le telefonate all’estero con cellulare, un esempio virtuoso di ciò che si può ottenere con una buona sinergia tra istituzioni europee e società civile. Le consuete recensioni al libro del mese (Reinventare le organizzazioni, di Frederic Laloux, a curia di Maria Grazia Magazzino) e al film (Manchester by the sea, di Kenneth Lonergan, visto per noi da Alessandro Cattini), insieme alla vetrina che presenta un nuovo incontro legato al percorso del Forum di Etica Civile, chiudono la sezione. Il numero di dicembre si chiude con l'indice annuale degli autori e con una rappresentazione grafica dei temi affrontati nel corso del 2017.




1 dicembre 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza