Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una linea di destra, « plebiscitaria » e « decisionista », che revoca in dubbio la funzione stessa della Costituzione; dall'altro, una linea, propria del centro-sinistra, di « riformismo progressivo », mirante ad adeguare la Costituzione, nel rispetto dei suoi principi, all'evoluzione sociale. Esse si sono manifestate nel dibattito sull'art. 118, che disciplina le procedure di revisione della Costituzione, e in quello sulla riforma della forma di Governo; modelli possibili di questa sono il semi-presidenzialismo francese e il cancellierato tedesco; entrambi presentano aspetti positivi e aspetti problematici, ma il secondo è più coerente con il disegno della nostra Carta costituzionale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.