ArticoloEcologia integrale

Città che respirano. Pratiche di forestazione urbana

Fascicolo: febbraio 2025

Agli inizi del Novecento il botanico scozzese Patrick Geddes (1854- 1932) riportava nei suoi scritti che la contemporanea presenza nelle città di edifici, alberi, animali ed esseri umani determina un insieme peculiare in cui ognuna di queste componenti, nella misura in cui interagiscono in modo reciprocamente benefico, è di fondamentale importanza e contribuisce a uno sviluppo efficiente e armonico della città (Geddes 1984). Per usare una metafora, come un corpo racchiude i suoi diversi organi vitali, così anche la città può essere vista come un’unità fisiologica dotata di un proprio metabolismo che, per crescere, ha bisogno di energia e di smaltire i rifiuti che produce (Mancuso 2020). D’altra parte, ogni città, a motivo delle proprie caratteristiche geologiche, territoriali, economiche e sociali rappresenta un modello unico per la pianificazione urbanistica. In questo articolo ci concentreremo sul contributo delle piante nel tessuto urbano e su alcuni progetti ed esempi efficaci di forestazione urbana in alcune grandi città. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza