Lezione di apertura di
Luca Falasconi, docente di politica agraria e sviluppo rurale; co-fondatore di Last Minute Market.
Coordinatori:
MASSIMO GALBIATI, biologo vegetale, Università degli Studi di Milano
CHIARA TINTORI, redattrice della rivista Aggiornamenti Sociali
Dopo la lezione di apertura il seminario si svolgerà in due sessioni parallele alla mattina e due al pomeriggio.
SESSIONI MATTUTINE
"Cambiamenti climatici, sostenibilità e sicurezza alimentare"
"Accesso al cibo, nuove povertà e spreco alimentare"
SESSIONI POMERIDIANE
"Sostenibilità in agricoltura: produzione globale e locale a confronto"
"Educazione, stili di vita e nuove forme di consumo"
Scarica il programma della giornata qui
L’alimentazione dell’essere umano è un valore primario per la salvaguardia del benessere degli individui, ma la produzione di cibo ha un impatto ambientale sull’intero pianeta.
Quali sono le principali sfide che il mondo contemporaneo sta vivendo sul piano nutrizionale? Da una parte vi sono aree della Terra che ancora vivono nell’indigenza e nella malnutrizione, dall’altra vi sono regioni che registrano problemi di sovra-alimentazione e di obesità. L’affacciarsi poi di alcuni grandi Paesi sulla scena economica e politica mondiale determina un incremento della richiesta globale di cibo, con conseguenze significative sugli equilibri ambientali. A ciò si aggiunga la crescente criticità rappresentata dall’impatto, spesso negativo, dei cambiamenti climatici sulla produzione alimentare mondiale.
Un ulteriore aspetto, spesso sottovalutato, emerge dai più recenti dati relativi allo spreco alimentare nel mondo che secondo la FAO è pari a 1/3 del cibo prodotto. L’enorme quantità di cibo che si perde lungo la filiera segnala importanti questioni etiche, ma anche l’inefficienza del mercato nella gestione dei prodotti alimentari.
Partendo dal presupposto che le risorse naturali del pianeta sono finite, questo seminario vuole riflettere sulla sostenibilità degli attuali modelli di alimentazione e di produzione di cibo, delineando i possibili scenari futuri in tema di nutrizione e sostenibilità. I paper sono chiamati ad affrontare
tre domande essenziali: I) Quali sono i possibili modelli di produzione alimentare più sostenibili? II) In che misura l’innovazione scientifica e la tecnologia (es. biotecnologie) possono fornire nuove soluzioni in termini di sostenibilità? III) In quale misura le scelte individuali e gli stili di vita possono contribuire a ridurre l’impatto economico e ambientale delle nostre abitudini alimentari?
Parole chiave:
impatti ambientali e produzione alimentare, cambiamenti climatici, innovazioni tecnologiche, spreco alimentare, stili di vita, valorizzazione produzioni locali.
PAPER AMMESSI
SESSIONI MATTUTINE
Sessione "Cambiamenti climatici, sostenibilità e sicurezza alimentare" - Coordinatore MASSIMO GALBIATICASERINI Stefano,
Cambiamenti climatici e sovranità alimentare -
Slides
RONALD Pamela,
Plant genetics, organic farming and the future of food - Slides
TAGLIABUE Laura et al.,
L'impronta carbonica degli alimenti - Slides
Sessione "Accesso al cibo, nuove povertà e spreco alimentare" - Coordinatore CHIARA TINTORI
BONGIOVANNI Laura,
Nuovi stili di consumo promossi dalle imprese sociali in Italia -
Slides
DEMALDE' Chiara,
Il consumo alimentare sostenibile nella città. Il caso di Milano -
Slides
FOGLIANI Gregorio,
Sprechi alimentari e diritto al cibo: l'esperienza di Pasto Buono
OSTI Giorgio,
Le riserve alimentari come stili di vita
SESSIONI POMERIDIANE
Sessione "Sostenibilità in agricoltura: produzione globale e locale a confronto" - Coordinatore MASSIMO GALBIATI
BACHIORRI Antonella,
Terramacchina: viaggiando nella Food Valley tra cibo e sostenibilità -
Slides
GIUCA Sabrina,
La filiera corta: un approccio responsabile al consumo tra tradizione e innovazione -
Slides
LEONE Ugo,
La protezione dell'ambiente per una buona alimentazione
PASTORE Paolo,
Commercio equo e chilometro alimentare -
Slides
POZZI Federica et al.,
La Moringa oleifera per il miglioramento nutrizionale della farina tradizionale Akamil in Haiti: una strategia sostenibile per la lotta alla malnutrizione -
Slides
PRATESI Carlo Alberto et al.,
Consumer health and environmental sustainability: Barilla Center for Food and Nutrition Double Pyramid Model -
slides
Sessione "Educazione, stili di vita e nuove forme di consumo" - Coordinatore CHIARA TINTORI
ALIOTTA Marco,
Soggettività e valori nella definizione di stili di vita e di consumo -
Slides
BORNATICI Sara,
Il cibo, risorsa per educare a nuovi stili di vita -
Slides
FORNO Francesca et al.,
Nuove esperienze di co-educazione alimentare: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidale -
Slides
MALAVASI Pierluigi,
Milano Expo 2015. Sostenibilità, educazione
MIGLIORE Giuseppina et al.,
Consumo condiviso come social engagement: sostenibilità economica, sociale e ambientale negli stili di vita emergenti -
Slides
CANNONE Alberto, SASSI Maria, ROWICKA Magdalena
Solving Conventionalization in Alternative Food Networks: the case of EPGs in the Province -
Slides
POSTER ESPOSTI
ABELI Thomas et al.,
Nuovi prodotti alimentari da antiche varietà agricole: “Landraces” come opportunità di sviluppo
BISAGNI Miriam et al.,
PIACECIBOSANO: La rete di filiera alimentare partecipata come modello virtuoso di sostenibilità per lo sviluppo del territorio
CAMETTI Sergio,
Auto-aiuto alimentare per anziani artefici della propria salute e di quella delle nuove generazioni
GABETTA Monica,
Col cibo quotidiano misuriamo il nostro contributo alla salute del Pianeta
MASSARI Sonia,
Digital Tools, ICT and Social Media, changing the way we think about food
ORTOLANO TABOLACCI Andrès,
Food vs Energy. Quali miglioramenti possibili?
PROIETTI Stefania et al.,
ECO2LIO - Carbon Footprint dell’olio extravergine d’oliva per una filiera sostenibile
VALLONI Renzo,
“Lo spreco” della possibilità di produrre cibo di qualità come prima negazione di un’Etica Civile della sostenibilità
CONTATTI
Chiara Ceretti
Ufficio stampa ed eventi
San Fedele per EXPO 2015
Expo2015@sanfedele.net
P.za S. Fedele 4
- 20121 Milano
tel. 02 86352414
Promotori:
Con il contributo di:
Con il patrocinio di: