Primo piano

Fine vita: snodi controversi e linee di impegno

Nel clima particolare di fine legislatura, in cui una questione delicata come il fine vita era rientrata nella definizione degli schieramenti elettorali, il 14 dicembre 2017 è stata approvata la Legge n. 219/2017 Norme in materia…

Il numero di febbraio 2018

Con l’approssimarsi delle elezioni politiche italiane, Aggiornamenti Sociali propone agli elettori alcuni criteri in base ai quali compiere una consapevole scelta di voto, nonostante il clima della campagna elettorale non…

Come comunicare per costruire la città?

Dopo l'esperienza del Forum nazionale di Etica civile, svoltosi a Milano nell'aprile 2017, il 27 gennaio si è svolto a Roma, presso la Domus Mariae, un nuovo incontro della rete dei soggetti promotori del Forum (vedi in fondo…

Etica Civile: il 27 gennaio un nuovo incontro

Ad alcuni mesi dal II Forum di Etica Civile che si è svolto a Milano, presso il Centro San Fedele, lo scorso 1 e 2 aprile, sono varie le iniziative in corso legate ai temi affrontati a Milano, dai cantieri su specifici argomenti…

I legami sociali, oltre la frammentazione

«Nessuno può vivere senza legami: ognuno trascorre la vita a connettersi - o a riconnettersi, dopo una rottura - innanzi tutto con i propri familiari, ma anche con i vicini, la comunità etnica o religiosa, i colleghi di lavoro e…

Dalle emozioni alla riflessione: dieci tesi per l'educazione digitale

Assistiamo oggi all’esplosione della dimensione comunicativa della Rete, ma siamo ancora alla ricerca di strumenti e modelli per un’esplicitazione delle sue potenzialità partecipative nel campo educativo. Nel ricorso ai…

La biblioteca dell'Arrupe (Palermo) intitolata a padre Carrara

Sarà intitolata a padre Angelo Carrara, che ne è stato il fondatore e per lunghi anni il direttore, la Biblioteca dell’Istituto Arrupe di Palermo, opera della Compagnia di Gesù italiana che collabora strettamente con…

Empowerment femminile: il nuovo dossier di Aggiornamenti Sociali

Negli ultimi decenni in Italia abbiamo assistito a una crescita della presenza di manager femminili in diverse organizzazioni e ambiti professionali. Di quale modello di leadership possono farsi portatrici le donne? Questa è la…

Alessandra Smerilli: «La Chiesa è meno Chiesa se le donne non partecipano ai processi decisionali»

Religiosa delle Figlie di Maria ausiliatrice, suor Alessandra Smerilli ha 43 anni ed è originaria di Vasto (Chieti). Insegna Economia politica ed elementi di statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione…

Il numero di gennaio 2018

Aggiornamenti Sociali apre il nuovo anno con un Editoriale del caporedattore, Giuseppe Riggio SJ, su presente e futuro dell’Europa: da un lato una realtà la cui esistenza è ormai un dato di fatto, dall'altro…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza