SPESA PUBBLICA

Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro

Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Spending review all’italiana

L’espressione spending review è ormai entrata nel lessico quotidiano, ma non è sinonimo di generici tagli alla spesa pubblica. Che cosa significa esattamente, anche in base alle numerose esperienze internazionali di revisione… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Finanza pubblica: bilancio delle “larghe intese”

L’economia, in perdurante crisi, con il dramma dell’aumento della disoccupazione e senza allentamenti delle esigenze di rigore nei conti pubblici, rappresentava senza dubbio una delle principali sfide del Governo delle “larghe… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Finanza pubblica: un anno di Governo Monti

A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Finanza pubblica: la resa dei conti?

I conti pubblici italiani scontano l’incoerenza del Governo. Mentre le previsioni di aprile confermavano gli obiettivi già fissati, la manovra varata in luglio rinviava l’aggiustamento al 2013-2014, senza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Conti pubblici: la manovra invertirà la rotta?

La crisi economica ha prodotto un sensibile peggioramento dei conti pubblici italiani, anche se il Governo è riuscito a tenerli sotto controllo, rinunciando tuttavia ad azioni di stimolo dell’economia. Il fardello del debito… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

Debito pubblico: terreno per nuove crisi?

La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Il vento della crisi sui conti pubblici : I risultati del 2008 e la manovra 2009

I conti pubblici italiani fanno registrare segnali di peggioramento lungo il 2008, anche per effetto della recessione economica globale. La manovra varata dal Governo prevede aumenti di entrate nel 2009 e risparmi di spesa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Scenari di finanza pubblica : I risultati 2007 e la manovra 2008

Il 2007 fa registrare un netto miglioramento degli indicatori della finanza pubblica italiana, grazie soprattutto all’aumento delle entrate derivante dal successo della lotta all’evasione ed elusione fiscale. Le… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Risanamento e Legge finanziaria per il 2007

La prima Finanziaria del Governo Prodi si è data l'obiettivo ambizioso di agire sui fronti dello sviluppo, del risanamento, dell'equità. Quattro le linee di intervento: politica tributaria e contributiva, finanza… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza