SOCIOLOGIA POLITICA

La «questione settentrionale» : I territori di fronte alle sfide della globalizzazione

L’A. propone la lettura parallela di tre testi sulla cosiddetta «questione settentrionale», tema cruciale nel dibattito politico italiano, partendo da differenti punti di vista: storico (Giuseppe Berta), sociologico (Aldo Bonomi)… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »

La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Mutamenti politici nelle società occidentali: il « movimentismo »

La fisionomia antistituzionale del movimentismo contemporaneo. Alcune forme tipiche di movimentismo. Valutazione del movimentismo. Valutazioni conclusive su neocorporativismo e movimentismo [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza