SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Perdere il lavoro al tempo della crisi. Una ricerca sulla disoccupazione adulta

L’esame dell’esperienza di chi ha perso il lavoro e delle strategie messe in atto per ritrovarlo conferma come gli effetti della recessione colpiscano persone e gruppi in modo stratificato e differenziato. Di fronte all’emergere… [Leggi]

Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani

Un’interessante analisi condotta nel settore dell’edilizia mette in luce le relazioni tra lavoratori italiani e lavoratori immigrati. Che sguardo hanno gli operai italiani sui loro colleghi provenienti da Paesi stranieri? Quali… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Il lavoro per l'uomo

Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2011

Lavoro e identità sociale : Una ricerca sugli adulti giovani

Il mondo del lavoro subisce continue e profonde mutazioni, acquisendo una sempre maggiore flessibilità, frammentazione, individualizzazione. Questo articolo presenta una ricerca volta ad analizzare l'incidenza di questi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Identità e ruolo del sindacato

Le profonde trasformazioni del mondo del lavoro hanno generato un dibattito sul ruolo delle organizzazioni sindacali, alla ricerca di una rinnovata credibilità. Le proposte che emergono riguardano tre possibili strategie: una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Mobbing : che cos'è, come difendersi

Con il termine mobbing si identificano tutte quelle forme di conflitto sul luogo di lavoro che, sviluppate in modo intenzionale e ripetuto, hanno lo scopo di emarginare o espellere soggetti per qualunque motivo ritenuti scomodi.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Lavoro per vivere, lavoro da vivere - Una ricerca della Diocesi di Milano

L'Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Milano ha svolto un'indagine presso un campione di lavoratori lombardi. L'A. presenta i risultati e ne trae spunto per mettere in rilievo alcuni nodi problematici posti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Tra lavoro e tempo libero

La sociologia del lavoro aiuta a chiarire il problema della disoccupazione. Alcune delle molti variabili in gioco sono ben analizzate nei volumi che vengono qui sinteticamente presentati. Emergono come tratti comuni, la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Le nuove professioni in Italia

Pur nei limiti di un quadro di previsioni demografiche incerte, si possono individuare, per gli anni '90, alcune linee di tendenza dell'occupazione, e più specificamente in riferimento alle professioni emergenti. L'incidenza di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

L'apprendistato in Italia

Dell'istituto dell'apprendistato, disciplinato con la Legge 19 gennaio 1955, n. 25, successivamente modificata, viene anzitutto delineato il contesto storico-sociale. Ne emerge la sua funzionalità rispetto alla situazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza