SOCIETÀ ITALIANA

Rieducarci al desiderio

In Italia è palpabile una «crisi del desiderio», della tensione progettuale verso il futuro, che investe soprattutto i giovani. In questo scenario, la scuola e l’università italiane sono oggetto di riforme che provocano dissidi e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

La difficile gestione della ripresa : L'Italia del 40° Rapporto CENSIS

L’ultimo Rapporto CENSIS sulla situazione sociale italiana conferma la presenza di segnali di ripresa. Grazie a «minoranze trainanti» — come alcune grandi imprese nazionali, o gli immigrati imprenditori —, il sistema produttivo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

La lunga transizione italiana

La società italiana, in seguito all'impatto della globalizzazione, mostra segnali di ripiegamento e disgregazione, che accentuano il conflitto e riducono la disponibilità alla solidarietà, ma anche potenzialità di processi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

L'Italia che cambia - Nuove opportunità e nuovi rischi secondo il 39° Rapporto CENSIS

Diversamente da un recente rapporto di The Economist, che offre una visione statica dell'Italia, l'ultimo Rapporto del CENSIS individua una serie di segnali di dinamicità: «schegge» di ripresa economica e l'emergere di linee di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Competitività e consumi : è la cura giusta per l'Italia ? - Riflessioni in margine al 38° Rapporto CENSIS

L'attuale fase di rallentamento dell'economia mette in luce le debolezze del sistema produttivo e, più in generale, incertezze e squilibri che caratterizzano la società italiana. I rimedi sinora maggiormente sostenuti (stimolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Oltre il dualismo sviluppo-declino - La società italiana secondo il 37° Rapporto CENSIS

Preso atto dell'insufficienza della dicotomia sviluppo-declino nell'analizzare la complessità dei sistemi sociali contemporanei, il Rapporto CENSIS del 2003 sulla situazione dell'Italia individua alcune nuove chiavi di lettura :… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Segnalazioni

Bianchi G. - Gaiani L., « L'idea popolare. Cristiani e politica » /AA.VV., « Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento » /Parenti G.P. - Gnasso S. (edd.), « Tendenze 2003. La società… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

L'Italia « con le pile scariche » - Il 36° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

La consueta fotografia della società italiana scattata dal CENSIS presenta numerose ombre: la « stazionarietà prolungata » dell'economia, legata a fattori congiunturali e a irrisolti problemi strutturali, coinvolge altri settori:… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

I paradossi dell'integrazione degli immigrati in Italia

Il Rapporto 1999 della Fondazione Cariplo-ISMU sull'immigrazione evidenzia alcune tendenze di fondo: il passaggio dell'Italia da luogo di transito a meta definitiva; l'andamento altalenante dell'irregolarità; l'incremento delle «… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza