SISTEMA ELETTORALE

“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale

L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Verso la riforma della legge elettorale. L’impatto sulla democrazia

Le regole elettorali influiscono sulla democraticità di un sistema politico e sul concreto esercizio della democrazia. Il progetto di riforma della legge elettorale della Camera dei deputati presenta elementi di potenziale… [Leggi]

La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum

Con una recente sentenza la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune parti della legge elettorale italiana nota come “Porcellum”. Quali sono gli aspetti che sono stati toccati e perché? Quale legge… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Sistemi elettorali : Uno sguardo globale per capire la situazione italiana

La riforma elettorale è di nuovo all’ordine del giorno. L’A. offre una trattazione di carattere giuridico che possa far chiarezza nel dibattito mediatico, talvolta impreciso e confuso: quali sono gli elementi costitutivi di un… [Leggi]

Una incerta transizione politica

Il processo riformatore avviato in Italia si prospetta lungo e tortuoso, anche perché restano irrisolti i veri nodi della crisi : carente moralità pubblica, predisposizione al trasformismo, mancanza di valori alti che orientino… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Profili della riforma del sistema elettorale

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Le proposte di referendum in materia elettorale

Ai criteri generali di ammissibilità dei referendum si aggiunge, in materia elettorale, l'esigenza che l'eventuale abrogazione della legge non impedisca l'operatività dell'organo istituzionale cui essa si riferisce. In conformità… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Governo tecnico-politico, le riforme, poi le elezioni

L'intervento del segretario del Partito Popolare, pronunciato alla Camera nel contesto del dibattito sulla sfiducia al governo Berlusconi, presenta una serie di riflessioni sul principio della sovranità popolare, interpretato in… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1995

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza