SCRUTINIO MAGGIORITARIO

La riforma elettorale - Ritorno alla proporzionale e messa in crisi del bipolarismo

Le modifiche alla legge elettorale, che la maggioranza di Governo ha approvato a pochi mesi dalle elezioni legislative, prevedono un ritorno al sistema proporzionale, l'introduzione di soglie di sbarramento e di un premio di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Emergenza democratica in Italia ?

Alcuni problemi della situazione politica italiana inducono a parlare di « emergenza democratica » : un certo populismo, la crisi della mediazione politica e del principio di legalità, i difficili rapporti tra Governo e forze… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

La via italiana al bipolarismo

L'incapacità dell'attuale legge elettorale di dar vita a un sistema politico con due schieramenti alternativi e con governi stabili, ne rende urgente una riforma. Dalla comparazione delle varie proposte, il sistema maggioritario… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Profili della riforma del sistema elettorale

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994

Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Elezioni con sistema maggioritario e unità politica dei cattolici

Nella storia italiana del dopoguerra, unità politica dei cattolici ha significato unità in un proprio partito : la Democrazia Cristiana. Una serie di fattori ha determinato la crisi sia di tale partito, sia dei presupposti di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Profili politici dei referendum

Il successo del referendum elettorale sembra esprimere la volontà di rimediare ai guasti del proporzionalismo e di favorire la democrazia dell'alternanza. Il sistema maggioritario, pur da relativizzare come ogni altro, non potrà… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza