RELAZIONI INTERPERSONALI

Cesare. Falegname dall’età di 15 anni, milanese

L’immagine che presentiamo in questo fascicolo, dalla raccolta U-mani, è un ritratto inconsueto: il primo piano di una mano, che racconta la storia dell’uomo a cui appartiene [Leggi]
Fascicolo:giugno 2010

Per una economia capace di gratuità : a proposito di felicità e di beni relazionali

La felicità si alimenta di relazioni interpersonali genuine e gratuite. I «beni relazionali» e il dono non sono in conflitto con il mercato, con il quale, anzi, possono utilmente articolarsi. La sfida sta proprio in un loro… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Sullì'amore coniugale : Il recente Magistero della Chiesa

La tradizionale dottrina cattolica dei beni e dei fini del matrimonio, che ne accentuava la dimensione giuridica e strumentale, ha conosciuto una svolta cominciata con il Concilio Vaticano II e continuata da Paolo VI, che… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Eclissi e riscoperta del personalismo comunitario

In risposta alla cultura contemporanea segnata da un forte individualismo, da rapporti interpersonali mercificati e dai miti del successo personale, riacquista valore la riflessione di Emmanuel Mounier sul personalismo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Segnalazioni

Martello M., « Intelligenza emotiva e mediazione. Una proposta di formazione » /Demichelis O. - Coletti M. - Toffolo G., « Psicologia dell'emergenza : il caso Vajont » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Senso di comunità e partecipazione - I mutamenti introdotti dalla globalizzazione

La globalizzazione mette in discussione le forme tradizionali di mediazione del rapporto tra individuo e comunità. Rimangono immutati, però, i bisogni relazionali, di appartenenza e sicurezza che sembrano trovare oggi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Il Grande Fratello: un caso di abuso mediatico

Con la maggiore oggettività consentita dal tempo intercorso, l'articolo propone una lettura critica del programma televisivo « Il Grande Fratello ». Caso finora unico di evento multimediale di massa, esso tende ad appiattire le… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Le relazioni umane nell'industria

Diverse concezioni dell'impresa. Deficienza di rapporti personali. Metodi di relazioni umane. L'ambiguità possibile. Lo Spirito del Cristo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1955

L'ingegnere e le relazioni umane nell'impresa

Conclusioni del II Congresso internazionale degli ingegneri cattolici, Delf (Olanda) 22-25 luglio 1954 sul tema « L'ingegnere e le relazioni umane nell'impresa » [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1955
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza