REGIONI DELL'ITALIA

Risultati delle elezioni politiche del 26 giugno 1983

I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto dei giovani fino a venticinque anni. I voti non espressi [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1983

I bilanci demografici italiani degli ultimi trent'anni

L'incremento naturale. Il saldo tra iscrizioni e cancellazioni di residenza. L'incremento netto. Linee demografiche di tendenza e conseguenze prevedibili. Necessità di una educazione demografica [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1980

Politica regionale CEE e disparità regionali in Italia

Crescente rilevanza della politica di sviluppo regionale. Il piano di sviluppo regionale. Il piano di sviluppo regionale 1978-1980 presentato dall'Italia. Alcune proposte. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980

Malattie veneree in Italia

Definizioni. Diffusione della sifilide e della blenorragia in Italia e in alcuni altri Paesi. Riserve circa l'attendibilità dei dati. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1976

L'età dei Vescovi

Principi direttivi del Concilio circa la rinuncia dei vescovi o persone giuridicamente equiparate, le norme per la loro attuazione, stabilite dal Motu proprio « Ecclesiae Sanctae » e la documentazione statistica sulla situazione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1966

La situazione demografica italiana

Quadro demografico del dopoguerra. Osservazioni e confronti. Riflessi economici del problema. Movimento della popolazione per regione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1951

I nostri comuni italiani da chi sono attualmente amministrati

Precedenti delle elezioni del 1946. Comuni conquistati dai vari partiti nelle elezioni del 1946 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1951
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza